Riva del Garda
Situata nella sponda trentina del Lago di Garda, Riva del Garda vanta origini etrusche e numerosi sono i ritrovanti di epoca pre-romana, anche se il pieno sviluppo avvenne intorno al 1400 con la dominazione veneziana.
Furono proprio i veneziani a costruire nel 1500 il Bastione sopra una preesistente fortificazione medioevale, su di un colle detto dei Germandri.
Nella storia più recente Riva viene annessa nel 1943 al Terzo Reich nell’ambito dell’Alpenvorland, che comprendeva le provincie di Trento, Bolzano e Belluno. l confine tra i comuni di Riva e Limone nel periodo 1943-1945 rappresentarono quindi la frontiera tra la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana (RSI), la cosiddetta Repubblica di Salò.
Di notevole interesse paesaggistico sono il Lago di Tenno, il Lago di Ledro con il suo museo di paleoetnografia e le Cascate del Varone.
Territorio:
• Regione: Trentino
• Provincia: Trento
• Altitudine: 65 m s.l.m.
• Superficie: 42,45 km²
• Abitanti: 16.451
• Densità: 387,54 ab./km²
• Cod. postale: 38066
• Prefisso: 0464
• Nome abitanti: rivani
• Patrono: Santa Maria Assunta e sant’Andrea
• Giorno festivo: 15 Agosto, 30 Novembre
• Giorno del mercato: Mercoledì
• Frazioni: Campi, Pregasina, Varone
The post Località del lago di Garda | Riva del Garda appeared first on GardaConcierge.
Source: Garda Concierge