Lazise
Caratteristico paese di chiara impronta medioevale, situato tra Bardolino e Peschiera.
Il suo nome deriva da “laceses”, che significa “luogo lacustre”. Il suo nucleo più antico è circondato dalle mura erette dagli Scaligeri nel sec. XIV e il suo grazioso scenario è dominato dal castello.
Pittoresco è il porticciolo su cui si affacciano portici con bar e negozi, che si susseguono poi anche lungo i caratteristici vicoli.
Lazise è rinomato per la presenza di numerosi locali tipici dove si possono gustare i prodotti della zona (pesce di lago, olio e vini del Garda)
Da vedere: Il Castello Scaligero, Le Mura, La Chiesa di S. Nicolò, La Dogana veneta, La Chiesa dei Santi Zeno e Martino.
Sport: Mountain bike, Equitazione, Tennis, Pesca.
Il Territorio:
• Regione: Veneto
• Provincia: Verona
• Altitudine: 76 m s.l.m.
• Superficie: 64,96 km²
• Abitanti: 6.958
• Densità: 107,11 ab./km²
• Frazioni: Colà e Pacengo
• Cod. postale: 37017
• Prefisso: 045
• Nome abitanti: lacisiensi
• Patrono: San Martino
• Giorno festivo: 11 Novembre
• Giorno del mercato: Mercoledì
• Gemellaggi: Rosenheim, Germania
The post Località del lago di Garda | Lazise appeared first on GardaConcierge.
Source: Garda Concierge